Di: giovanni nicolini
Lo slancio di carità che Paolo auspicava per i Corinti nei versetti precedenti, lo coglie, nelle parole che oggi ci sono regalate, per quello che riguarda i suoi amici che lo aiutano nell’opera...
View ArticleDi: lucy
Questo brano ci dà uno spaccato della vita concreta della chiesa, anzi delle chiese, delle varie comunità. La chiesa è plurale. Sono ricordate persone con il loro nome e persone sconosciute, “di cui...
View ArticleDi: maurizio
Oggi mi sembra si ripetano alcuni concetti simili ‘accolto il mio invito’, ‘partito’, ‘abbiamo inviato’ (tutte e due i fratelli), ‘collaboratore’, ‘delegati delle Chiese’.<br/>Ho avuto...
View ArticleDi: andrea bergamini
Ho pensato che i tre personaggi illustrissimi che vengono inviati ai Corinti rappresentano Paolo (l’amico, il padre della fede), il Vangelo (la buona notizia che deve essere annunciata a tutti gli...
View ArticleDi: mapanda
Ieri si è sottolineata la centralità della parola “grazia”.Oggi – ma in realtà già da ieri – ad essa è accostata la parola “sollecitudine”. E’ una sollecitudine che deriva proprio dalla grazia, e si...
View ArticleDi: Roberto Tuf
Già allora ci volevano commissioni o delegazioni! Questa l’ha costituita proprio Paolo. I due anonimi: varrà anche qui quella regola interpretativa dei vangeli, per cui possiamo identificarci con i...
View Article